Camera raffreddata ColdMOS QHYCCD QHY294C con sensore CMOS retroilluminato a colori da 10.7 Mpx Sony Exmor IMX294 e ADC a 14 bit. Connessione USB 3.0. Ideale sia per ripresa planetaria e lunare che per astrofotografia deepsky.
La camera ColdMOS QHYCCD QHY294C è dotata di un sensore CMOS Sony ad altissima efficienza retroilluminato. I pixel sono quadrati da 4.63 micron. La retroilluminazione del sensore conferisce un'altissima sensibilità e un bassissimo rumore nativo. Inoltre l'elettronica stessa esibisce un rumore di lettura di solo 1 e- in modalità ad alto guadagno.
Sensore retroilluminato CMOS
I sensori CCD retroilluminati di vecchia generazione soffrivano di alto rumore o pixel degradati che portavano a una perdita di efficienza generale. Sony ha invece sviluppato una tecnologia CMOS integrata che include in un'unica struttura un fotodiodo sensibile accompagnata da una lente ottimizzata che consente maggiore sensibilità e un miglior contenimento del rumore, eliminando anche vari problemi cosmetici.
La combinazione tra sensore retroilluminato, raffreddamento ad alta efficienza e basso rumore di lettura permette prestazioni eccezionali in tutti i campi dell'astrofotografia, dalla ripresa planetaria alla ripresa degli oggetti deboli del profondo cielo.
Risoluzione di ben 10.7 Mpx, convertitore ADC a 14 bit, FWC elevata e alto frame rate!
Il sensore utilizzato nella camera CMOS QHY294C ha una risoluzione di 10.7 Mpx con pixel da 4.63 micron in grado di dare una ottima risoluzione sul proprio telescopio. Per la ripresa del profondo cielo consigliamo di utilizzare questa camera con telescopi di corta focale, ad esempio piccoli rifrattori apocromatici o newton a corto fuoco.
L'alto frame rate consentito dalla QHY294C ne pemette l'uso anche in fotografia planetaria e lunare. A piena risoluzione (4164 x 2796 px) il frame rate massimo è di ben 16.5 immagini al secondo! A formato video HD (1080p) il frame rate è invece di ben 41 fotogrammi al secondo.
Grazie a queste caratteristiche, unite all'efficiente sistema di raffreddamento, la QHY 294C è una camera molto versatile, in grado di fare un po' tutto: dalle lunghe riprese per gli oggetti del cielo profondo alle riprese ad elevato ingrandimento di pianeti e Luna.
Caratteristica distintiva di questo sensore è la risoluzione del convertitore analogico-digitale (ADC) a ben 14 bit! Inoltre la FWC è altissima, ben 65000 e- a gain zero! Anche alzando il gain
Raffreddamento ad alta efficienza e sistema antiappannamento
La camera QHY 294C dispone di un efficiente sistema di raffreddamento termoelettrico a doppio stadio con cella di Peltier che consente di abbassare la temperatura del sensore fino a -30/-35°C rispetto alla temperatura ambiente. La piastrina riscaldante integrata nella camera evita l'appannamento della finestra ottica davanti al sensore anche in condizioni di elevata umidità.
Sistema di rimozione del glow e memoria DDR integrata 256MB
La QHY294C dispone di un sistema integrato per la rimozione del cosiddetto amp-glow (luminescenza) che si può verificare nelle lunghe esposizioni ed è causato dall'amplificatore di segnale.
La memoria integrata DDR II da 256 MB ad alta velocità consente il buffering delle immagini per evitare perdite di fotogrammi, rendendo questa camera perfetta anche per l'utilizzo con computer non altamente performanti. Per l'uso ad alti frame rate diventa comunque fondamentale l'uso di una connessione USB 3.0 e un PC molto potente.
Specifiche tecniche
Utilizzo | Ideale per ripresa planetaria/lunare e per astrofotografia deepsky |
---|---|
Tipologia | Camera CMOS raffreddata |
Sensore | A colori, matrice di Bayer, retroilluminato |
Sensore | Sony Exmor R IMX294 |
Risoluzione | 4164 x 2796 px |
Memoria interna | Buffer di memoria 256MB DDR |
Dimensioni sensore (mm) | 19.28 x 12.95 mm |
Diagonale sensore (mm) | 23.2 mm |
Dimensioni pixels (µm) | 4.63 x 4.63 micron |
Rumore di lettura (e-) | 1.6/1 e- in modalità alto guadagno, 4.2/6.8 e- a gain zero |
Full Well Capacity | 65000 e- a gain zero |
Tempo di esposizione | Da 60 ms a 3600 s (1 ora) |
Convertitore A/D | 14 bit |
Frame rate |
|
Raffreddamento | Cella di Peltier a doppio stadio con delta termico di 30/-35°C rispetto alla temperatura ambiente |
Porta autoguida ST4 integrata | Sì |
Collegamento al telescopio | Filetto T femmina (M42x0.75) |
Collegamento al PC | USB 3.0 alta velocità |
Alimentazione | Jack 12V CC, assorbimento 2A max. |
Finestra ottica | Finestra ottica AR+AR con trattamento antiriflesso multistrato. Necessario filtro luminanza taglia UV/IR. |
Backfocus (mm) | 17 mm |